Ennesima brutta notizia per tutti gli appassionati di criptovalute. E’ infatti notizia di poche fa, confermata da alcune testate autorevoli come Tech Cruch, che un Exchange Coreano, Coinrail, ha subito una perdita di circa 40 milioni di dollari di criptovalute. Il mercato è andato subito in fermento ed è probabile che una delle cause del dump che sta avvenendo in queste ore, sia proprio a causa di questo furto.
Coinrail, l’ Exchange Coreano
In una nazione a volte controversa in tema di leggi sulle criptovalute, diversi grossi exchange operano ancora alla luce del sole. Uno dei più importanti, almeno fino ad ora, è Coirail.
Non sono ancora chiare le modalità con le quali Coinrail vorrà procedere dopo il fattaccio. E’ altrettanto in dubbio se vorrà provare o meno a rimborsare i propri investitori.
L’ Exchange Coreano ha confermato il furto tramite un tweet:
해킹공격시도로 인한 시스템 점검중입니다. 일부코인(펀디엑스,NPXS)이 확인되었으며 추가적인 코인피해가 있는지 여부를 확인중입니다. 추후 자세한 사항은 재공지하겠습니다 / There has been an cyber intrusion in our system. We’re confirming it and some coins(Pundi X, NPXS) are confirmed.
— coinrail (@Coinrail_Korea) June 10, 2018
Coinrail ha altresì confermato che tutti i fondi presenti sul sito sono al momento congelati. Per una volta però il furto non riguarda Bitcoin o Ethereum.
Il furto
Non sono ancora ben chiare le cause del furto, ma è stato individuato il wallet appartenente al responsabile del crimine.
I token ERC-20 prelevati impropriamente sono NPXS (19.5$ milioni), Aston X (13.8$ milioni), DENT (5.8$ milioni) e TRON (1.8$ milioni).
C’è altresì da precisare che nessuno di questi token è stato “hackerato”, bensì i token sono stati prelevati forzatamente in qualche modo dalla piattaforma Coinrail.
Molti di questi token sono già stati congelati dai propri sviluppatori ed alcuni di loro stanno già pensando di distruggerli.
In un annuncio ufficiale, Coinrail, comunica che oltre i due terzi dei fondi rubati è stato già congelato dagli sviluppatori dei token.
Tutto quello che è successo è imputabile ad una mancata regolarizzazione del mercato? Sarebbe forse questa la soluzione a questo tipo di eventi? Delle misure di sicurezza che debbano essere adottate per legge, potrebbero essere sicuramente un grande passo in avanti per qualsiasi piattaforma di scambio.
Speriamo si faccia chiarezza sulla vicenda, sperando che questo incidente non getti troppo fango sul mondo delle criptovalute.
Leave a Reply